Cara iscritta/o,
a due anni dalla nascita il Partito Democratico si appresta ad affrontare il suo primo congresso. Sono stati due anni difficili da superare, il PD appena nato ha dovuto affrontare la caduta del governo Prodi e le successive elezioni Politiche. Ma il periodo più duro per la vita del nostro partito è stato quello post elezioni politiche, non tanto per il risultato ottenuto perché comunque importante, ma per la rissosità interna e per l’incapacità di interpretare il nostro ruolo d’opposizione. Quel periodo sembrava aver messo in discussione la bontà del progetto stesso del PD e aveva incrinato la fiducia dei nostri militanti e dei nostri elettori. Ma poi grazie al lavoro del gruppo dirigente nazionale e all’impegno nei territori dei Circoli del PD siamo riusciti ad invertire la rotta e a salvare il nostro Partito alle ultime elezioni amministrative ed europee, infatti, in un contesto europeo dove tutti i partiti riformisti e progressisti sono calati vertiginosamente il nostro Partito Democratico si è attestato come la forza con il maggior numero di voti, nel nostro campo, in tutta Europa fermando l’annunciata marcia su Roma di Berlusconi. Nel nostro comune il Partito Democratico presentatosi alle elezioni amministrative in una coalizione di centro sinistra sotto il simbolo di Uniti per Castelnuovo ha ottenuto un importante risultato riconfermando sindaco Marzio Favini con il 63% dei consensi e portando in consiglio comunale 6 nostri rappresentanti di cui 2 in giunta. Il dato politico più importante che ha conseguito il PD di Castelnuovo è stata proprio la capacità di scomettere fortemente su una nuova classe dirigente non lasciando per strada troppi consensi. Quindi un successo di tutto il circolo PD di Castelnuovo Magra che in maniera unitaria ha deciso di dimostrare che generosità competenze e coraggio si possono coniugare con buoni risultati elettorali. Il coordinamento comunale del Partito Democratico di Castelnuovo Magra quindi ritiene il prossimo congresso un’importantissima occasione di confronto politico e programmatico nel quale tutte le opinioni e le idee devono trovare possibilità di espressione e di ascolto. Noi non riteniamo che si debba considerare un momento fondativo del partito democratico in quanto le basi comuni ed il lavoro portato avanti in questi ultimi due anni dai militanti all’interno dei circoli ha fatto si che in molte realtà territoriali il PD si sia radicato e sia effettivamente presente sul territorio. Prova ne è che diversi punti delle mozioni presentate al congresso nazionale si somigliano se non coincidono completamente. Ciò è la dimostrazione che, nonostante le difficoltà “fondative” quella mescolanza di culture e di idee che si era auspicata il 14 ottobre 2007 è parzialmente avvenuta. Molto lavoro comunque si deve fare ancora nella direzione di un maggior radicamento dei vari circoli sul territorio che può avvenire solo con un miglior coinvolgimento nel progetto del Pd da parte di tutti gli elettori e i militanti. Ed è per questo che ti invitiamo lunedì 7 settembre alle ore 21 presso la sala conferenze del centro sociale per la presentazione delle tre mozioni congressuali legate ai canditi a segretario nazionale del PD Bersani, Franceschini e Marino. Ma soprattutto ti invitiamo a partecipare al dibattito e a votare al congresso di Circolo che si terrà sabato 19 settembre presso la sala conferenze del centro sociale dalle ore 15 in poi, perché il Partito Democratico ma soprattutto il tuo Paese ha bisogno del tuo contributo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento