Questa mattina è stata innaugurata dall'amministrazione comunale la nuova scuola elementare ed è stata intitolata a Mario Giacomelli (sindaco di Castelnuovo Magra per 25 anni). Un importante obbiettivo raggiunto dagli amministratori del Partito Democratico e da tutta la maggioranza di centro sinistra che ha ritenuto l’edilizia scolastica una delle priorità della propria amministrazione . Infatti, la sicurezza dei nostri bambini deve essere garantita e in questo deve impegnarsi qualsiasi amministrazione pubblica. Purtroppo il tema dell’edilizia scolastica ritorna tristemente “di moda” quando accade un infausto evento. E trattandosi di scuole, e quindi di minori, l’evento diviene sempre più drammatico. Così è stato all’epoca del crollo della scuola di S. Giuliano, e così recentemente per l’incidente di Rivoli, che ha ucciso un 17enne e ferito molti altri. Invece questo tema dovrebbe essere sempre all’attenzione di chi amministra un paese e dell’opinione pubblica in genere, indipendentemente dagli eventi che ciclicamente accadono. A questo punto abbiamo tutte le nostre scuole materne ed elementari a Palvostrisia in un complesso scolastico nuovo, con una palestra nuova, la cucina centralizzata dove i pasti vengono preparati al momento (evitando quindi il precotto!) e il refettorio, un auditorium e diversi laboratori per le esigenze scolastiche di una scuola moderna. Prossimamente verrà realizzata un’area verde esterna per il campus scolastico, e con nuovi ed ulteriori parcheggi al fine di risolvere anche i problemi logistici derivanti dalla presenza della comunità scolastica. Il plesso di Palvostrisa inoltre è dotato di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e di pannelli termici per la produzione di acqua calda per riscaldamento e uso Due linee idriche di alimentazione (una non potabile) eviteranno lo spreco di acqua per i wc e l’irrigazione del campus. Scuola quindi realizzata secondo i moderni canoni del risparmio energetico, delle risorse idriche e della sicurezza sismica. Infatti, lo sforzo dell’amministrazione per arrivare a questo importante risultato non è stato lieve.
Complessivamente nell’arco del quinquennio abbiamo investito nell’edilizia scolastica oltre 3.620.156€, di cui 1.514.888€ da finanziamenti esterni (Stato, Regione e Provincia) ma 2.105.268€ da bilancio comunale. Uno sforzo immane per un comune come il nostro, reso possibile dall’alienazione di immobili scolastici non più utilizzabili, ma soprattutto dal buon andamento degli oneri di urbanizzazione di questi anni, legati alle concessioni edilizie rilasciate, ma anche alla ferma volontà di tutta la maggioranza di dare priorità alle scuole, rispetto a tanti altri interventi seppur meritevoli. L’edifico scolastico dell’Oasi è già stato alienato per finanziare gli interventi di cui sopra, mentre l’edificio di Canale rimarrà interamente di proprietà dell’amministrazione comunale e verrà destinato a nuova sede della polizia municipale, di alcuni uffici comunali aventi servizi al pubblico e di spazi per attività culturali e teatro. Pertanto con Canale il comune aumenta e migliora la sua offerta di servizi alla popolazione. L’unica amarezza è nel fatto che il nostro comune ha investito tanto nel realizzare scuole moderne e rispondenti alle esigenze della sicurezza e della didattica, e ora la riforma “Gelmini”, tagliando brutalmente i finanziamenti alla scuola pubblica e tornando al maestro unico, mette in seria difficoltà il funzionamento della scuola stessa. Quindi l'impegno dell' amministrazione sarà volto a risolvere, con le risorse che ha, i danni del governo e il Partito Democratico a denunciare le malefatte del governo proponendo la nostra visione di che tipo di scuola vorremo.
(Coordinamento PD Castelnuovo Magra)
Nessun commento:
Posta un commento